Nel 1741 Don Fulvio Caracciolo, Duca di Montesardo e feudatario di Andrano, a proprie spese erige dalle fondamenta un nuovo tempio, ben più ampio del precedente. Non era ancora la chiesa che oggi conosciamo. Si presentava ad unica navata, con sei brevi insenature nella muratura perimetrale, dove trovavano posto altari ornati di stucchi, e, sul fondo del presbiterio, l’altare maggiore era addossato alla parete. Sul lato destro vi era un esile campanile, abbattuto da un uragano il 17 ottobre 1819.

Il Giubileo

Nel 1841 termina un ulteriore ampliamento della chiesa per interessamento dapprima della nobile famiglia Villani, proveniente da Cannole in qualità di Vicario del Principe Caracciolo, e poi di un altro nobile, proveniente da Galugnano, don Luigi Massa marito di donna Maria Domenica Villani. La chiesa sarà d’ora innanzi a croce latina.
Nel 1996 vengono completati alcuni interventi essenziali di bonifica, di restauro e di adeguamento del presbiterio secondo le norme del Concilio Vaticano II.