Nella notte tra il 16 e il 17 del 1819, un violento uragano si abbatté su Andrano. La furia del vento fece crollare il campanile della chiesa parrocchiale sulla misera casa di una famiglia composta da padre, madre e quattro figli, un quinto era ancora in grembo.

La donna, Donata Fersini, moglie di Giuseppe Pellegrino, fu la prima ad uscire illesa dalle macerie.
Invocando l’aiuto della Protettrice, Maria Santissima delle Grazie, si mise a scavare tra i tufi e le pietre, portando in salvo l’intera sua famiglia.
Subito si gridò al miracolo, attribuendolo alla Madonna.

Si segnalò l’accaduto all’Arcivescovo di Otranto, Mons. Andrea Mansi, che inoltrò al papa la richiesta di poter ricordare ogni anno il fatto miracoloso con un giubileo.

Nel 1821, il papa Pio VII accordò, a perpetua memoria, la festa annuale del 17 ottobre, con indulgenza plenaria per tutta l’ottava successiva.
Nel secondo centenario, 2019, la comunità di Andrano ha ottenuto un anno giubilare straordinario.